In primo piano
Ti possono interessare anche: Osmer Meteo Fvg | Friuli Venezia Giulia: origine del nome e storia della regione | Il fogolar furlan
Gli ultimi articoli del blog
Viaggi e Vacanze
Perchè visitare la regione del Friuli Venezia Giulia?
“Il Friuli è un piccolo compendio dell’universo: alpestre, piano e lagunoso, in sessanta miglia da tramontana a mezzodì.” Così un grande scrittore definiva il Friuli Venezia Giulia, e mai descrizione fu più calzante. In questa regione troverete una tale varietà di paesaggi, che vi meraviglierà scoprire quanto siano vicini l’uno con l’altro.
In poco tempo potrete spaziare dallo spettacolo degli scenari alpini ai meravigliosi panorami sul mare, passando per graziosi borghi medievali, dove il tempo sembra essersi fermato.
Il raffinato fascino di Trieste vi porterà a scoprire i suoi castelli da fiaba e i caffè storici del centro. Lasciatevi emozionare dalla natura selvatica del Carso, un territorio aspro e incontaminato, ideale per chi ama le escursioni e gli sport estremi.
I profumi dei vini del Collio vi porteranno a scoprire le atmosfere mitteleuropee di Gorizia. Attraversate le incantevoli Valli del Natisone e scoprite i tesori di storia ed arte custoditi da Cividale del Friuli, antico capoluogo del regno Longobardo. La signorile Udine, con la sua buona tavola, sarà il punto di partenza ideale per scoprire piccole gemme come Venzone, San Daniele del Friuli e Palmanova, la città-fortezza.
Giù verso l’Adriatico, Aquileia conduce alle rive della Laguna di Grado e Marano, con le sue vivaci attività turistiche e le gustose proposte della cucina di mare. Dalle brillanti spiagge di Lignano Sabbiadoro potrete risalire verso l’elegante Pordenone e poi su, lungo gli itinerari naturalistici dei Magredi, fino alle catene montuose settentrionali.
Passeggiate d’estate e giochi sulla neve d’inverno: dalle Dolomiti Friulane, ai monti della Carnia e alle Alpi Giulie, verso i tesori di confine, come Tarvisio.
Un piccolo compendio dell’universo, una terra di infinita bellezza: benvenuti in Friuli Venezia Giulia.
Perchè Udine, Gorizia, Trieste, Lignano, la montagna friulana, Grado, Marano, Pordenone, Cividale del Friuli e le Valli del Natisone
Viaggi con partenze dal FVG
Qualche info su Friuli Vimado
Quelli che leggerai su Friuli Vimado sono consigli ed esperienze di persone che realmente vivono qui e amano questa terra dal profondo: il loro obiettivo è raccontarti il territorio in cui affondano le radici attraverso sensazioni, sapori ed esperienze e, infine, fartene innamorare.
E sul risultato non hanno alcun dubbio! Non c’è nessuna attività favorita nella scrittura dei nostri contenuti e nella costruzione del sito: tutto è frutto dell’esperienza diretta sul campo e ogni suggerimento è dato col cuore per permetterti di vivere l’esperienza più autentica in Friuli Venezia Giulia. Un po’ come il buon San Tommaso, noi di Friuli Vimado non ci crediamo finché non vediamo, e dobbiamo anche toccare con mano ogni esperienza e luogo per poi raccontarti e lasciarti cogliere la sua essenza più vera.
Non resta allora che invitarti a seguirci nelle nostre prossime esperienze.
Hai un’attività in Friuli Venezia Giulia?
Per esempio un hotel o un ristorante, oppure sei una guida locale o naturalistica, conosci o gestisci luoghi e attività che pensi siano utili per l’utente che approda sul nostro sito ed ha intenzione di visitare la nostra regione?
Se sei interessato a comparire sulle nostre pagine, contatta i responsabili di Vimado.
La potenzialità di Friuli Vimado sta nell’esperienza diretta e nel successivo racconto all’utente per consigliarlo e suggerirgli l’attività migliore da fare da queste parti.
Friuli Vimado non vende nulla, è un sito d’informazione al solo scopo di valorizzare e aumentare l’afflusso turistico in Friuli Venezia Giulia attraverso i suoi articoli veritieri. Eventuali contatti commerciali avverranno direttamente con chi fornisce il servizio. In nessun modo Friuli Vimado farà da mediazione, offre semplicemente la possibilità di valorizzare l’attività.