Il Battistero Paleocristiano di Grado
A Grado, accanto alla Basilica di Sant’Eufemia e al Lapidario, è di grande interesse storico e archeologico il Battistero.
Il Battistero nasce nell’epoca paleocristiana con...
Lapidario della Basilica di Santa Eufemia
Visitando la Cattedrale di Grado, in provincia di Gorizia, non dimenticate, proprio girato l’angolo, l’entrata di un luogo molto piccolo ma di grande valore...
Il duomo di Udine: dal 1236 un luogo di culto dal...
Tra via Vittorio Veneto e via del Borgo, si situa la piazza che ospita la Cattedrale della città di Udine. La piazza del duomo...
La chiesa di San Nicolò a Coccau: struttura e decorazioni...
A Coccau, frazione di Tarvisio (UD), posta su una montagnola si trova una chiesetta unica nel suo genere. Si tratta della chiesa di San...
Duomo di Muggia: spettacolare connubio tra arte e fede
Il Duomo di Muggia, dedicato ai Santi Giovanni e Paolo, fu costruito nel XII secolo sui resti di un antico edifico sacro a tre...
Chiesa di San Francesco a Muggia
Visitare la Chiesa di San Francesco d’Assisi a Muggia significa scegliere di ripercorrere un antico sentiero che porta ad un edificio di fede, semplice...
La chiesa della Beata Vergine di Loreto a Tarvisio Bassa
Tra gli edifici religiosi da non perdere durante una vacanza a Tarvisio c’è sicuramente la Chiesa della Beata Vergine di Loreto, per la precisione...
Le lapidi romane di Tarvisio
Le lapidi romane di Tarvisio sono una preziosa testimonianza della presenza romana nel territorio, cronologicamente collocabile tra l’epoca augustea e la caduta dell’Impero Romano...
La chiesa parrocchiale dei santi Pietro e Paolo a Tarvisio
In piazza dell’Unità a Tarvisio si trova uno degli edifici religiosi più interessanti dell’intera Val Canale: è la chiesa parrocchiale dei santi Pietro e...
Il Duomo Dogale di Palmanova
Ultimato nel 1616, il Duomo Dogale si erige autorevole sulla Piazza Grande di Palmanova con la sua facciata bianca in pietra d’Istria. Secondo lo...
Chiesa di San Floriano a Forni di Sopra
Situata a Forni di Sopra nei pressi della chiesa parrocchiale, la chiesa di San Floriano è considerata monumento nazionale dal 1905. Nonostante si abbia...
La Sinagoga di Trieste, cuore pulsante della comunità ebraica locale
Con la sua mole imponente, seconda solo al tempio di Budapest, la Sinagoga di Trieste costituisce il secondo più grande edificio di culto ebraico...
La Basilica di Aquileia: tra storia e arte, una meta imperdibile...
La Basilica di Aquileia è uno dei simboli della città e rappresenta un magnifico esemplare di architettura romanica. La sua storia ha origini antichissime, che...
Il Convento Francescano di Kostanjevica, tra storia e spiritualità
Immerso in un'atmosfera di quiete e misticità, il Convento Francescano di Kostanjevica è una meta ideale per una giornata lontana dai ritmi quotidiani, da...
Monte Santo (Sveta Gora): un affascinante itinerario mistico vicino a Gorizia
Il Monte Santo di Gorizia è un luogo di leggende mistiche e affascinanti, che ne hanno fatto una meta molto frequentata per i pellegrinaggi religiosi....
Cattedrale di San Giusto a Trieste, tra storia e leggenda
La Cattedrale di San Giusto Martire è il principale simbolo della religiosità cristiana di Trieste e presenta numerosi spunti d'interesse per il visitatore. Edificata nello...
Il Duomo di Pordenone
Il Duomo è la chiesa più importante di Pordenone sia per le dimensioni sia per le opere d'arte che contiene.
Viene eretto verso la metà...
Pieve di San Pietro – Imponzo
Su uno sperone roccioso a strapiombo sul Tagliamento sorge la Pieve di San Pietro, da poco oggetto di restauro. Essa fa parte delle antiche...
Pieve di Santa Maria di Gorto di Cella – Ovaro
La Pieve di Santa Maria di Gorto sorge vicino a Cella, su una collina a fianco del cimitero. Le sue origini sono dell'VIII secolo anche...
La Pieve di Santa Maria di Forni di Sotto
Purtroppo la Pieve di Santa Maria è stata danneggiata moltissimo nel 1944 quando Forni è stata messa a ferro e fuoco dai Tedeschi e...