Se vi trovate in vacanza nel pordenonese, non potrete mancare di visitare il paese di Sequals, posto nell’alta pianura friulana tra i torrenti Meduna e Cosa, e una fascia di basse colline. Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Lestans e Solimbergo, la prima risalente alla colonizzazione romana (I-II secolo DC), mentre la seconda all’epoca altomedievale. Sequals è noto soprattutto per essere il paese natale del campione mondiale di pugilato Primo Carnera, al quale il paese ha dedicato un museo e un evento che si tiene nel luglio di ogni anno, il Trofeo Carnera.
In questo articolo potrete trovare tutte le informazioni essenziali su cosa vedere a Sequals, e qualche consiglio relativo ai luoghi d’interesse che si trovano nelle frazioni nel caso di permanenze prolungate.
I luoghi d’interesse turistico di Sequals e delle sue frazioni
Nel centro di Sequals, monumenti di rilevante interesse storico sono sono la Chiesa di Sant’Andrea, all’interno della quale è conservato un fonte battesimale di scolpito dallo scultore ticinese Giovanni Antonio Pilacorte, e la chiesetta di San Nicolò, caratterizzata da una facciata realizzata nell’Ottocento in stile barocco e con un raffinato portale dello stesso Pilacorte. Il museo principale è costituito da Villa Carnera, un tempo dimora del campione mondiale di pesi massimi Primo Carnera ed ora adibita a museo a lui dedicato.

Oltre che per il celebre pugile, Sequals è conosciuto per il terrazzo e il mosaico, un patrimonio prezioso che è possibile ammirare per le strade del paese: il monumento dei caduti in piazza Pellarin, la Fontana dei pesci in stile art deco, la Casa natale di Gian Domenico Facchina (pioniere del mosaico moderno e innovativo restauratore), il cimitero, nonché le già citate villa Carnera e la parrocchiale di Sant’Andrea, sono solo alcuni dei luoghi che testimoniano l’importanza e la vitalità della tradizione musiva locale tra Otto e Novecento.

Nella località di Lestans, rilevanti sotto il profilo artistico sono la chiesa di Santa Maria Maggiore, con all’interno un pregevole ciclo di affreschi del pittore cinquecentesco Pomponio Amalteo, e la chiesetta di S. Zenone, posta sull’omonimo colle, sede di interessanti rinvenimenti archeologici. Uno dei luoghi di maggiore attrattiva turistica di questa frazione è Villa Savorgnan, risalente alla seconda metà del Cinquecento e tutelata dall’Istituto Regionale per le Ville Venete. Attualmente l’edificio è sede di manifestazioni culturali e ospita, dal 1991, la raccolta archeologica locale, con materiali provenienti dal territorio tra il Meduna e il Tagliamento (comuni di Sequals, Meduno, Travesio e Pinzano al Tagliamento). Infine, a Lestans si trova il Museo Vecchi Mestieri e Civiltà Contadina, facente parte dell’associazione Lis Aganis Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane. L’ente, ubicato al secondo piano della sede della SOMSI (Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione), espone attrezzi del lavoro contadino e di altre professioni artigianali, oltre che antichi arredi di case e botteghe.

Sempre dal punto di vista storico, meritano infine una visita la chiesa dei ss. Nomi di Gesù e Maria e il Castello nella frazione di Solimbergo. Di quest’ultimo in particolare, tra i siti castellani meglio indagati dal punto di vista archeologico, si hanno notizie a partire dalla fine del XII secolo, ma oggi ne sopravvivono solo delle rovine.
Il territorio di Sequals presenta delle attrattive anche nell’ottica del turismo naturalistico: sono numerosi, infatti, i percorsi ciclopedonali che si possono percorrere partendo dal capoluogo o dalle frazioni. Nella località di Bosco Magredi, inoltre, si trova il Biotopo Torbiera di Sequals, un’area di circa 12 ettari caratterizzata da una grande ricchezza dal punto di vista floristico e faunistico, in particolare per quanto riguarda anfibi e rettili.
Cosa vedere a Sequals e dintorni
- Chiesa di Sant’Andrea;
- Chiesetta di San Nicolò;
- Villa Primo Carnera (museo);
- Biotopo torbiera di Sequals;
- Mosaici di Sequals;
- Chiesa di Santa Maria Maggiore a Lestans;
- Chiesetta di S. Zenone a Lestans;
- Villa Savorgnan a Lestans e la raccolta archeologica;
- Museo della SOMSI – Eco del Lavoro a Lestans;
- Chiesa dei SS. Nomi di Gesù e Maria a Solimbergo;
- Castello di Solimbergo (resti).
L’evento annuale più importante: il Trofeo Primo Carnera
L’evento principale che si tiene a Sequals ogni anno è il Trofeo Primo Carnera, giunto nel 2018 alla sua 33ª edizione. L’evento si tiene attorno alla metà di luglio, e prevede numerosi incontri di boxe, ma anche diverse iniziative collaterali, quali una mostra delle opere realizzate dalla sezione “arte” degli studenti dell’UTE Spilimbergo presso la palestra di Villa Carnera, e un percorso cicloturistico per le vie del comune denominato “Pedalata per Primo”; il tutto accompagnato da chioschi e concerti serali.
Informazioni sull’evento “Trofeo Primo Carnera” su questa pagina Facebook.
Se dopo la vostra visita di Sequals aveste ancora del tempo disponibile, vi consigliamo vedere i paesi vicini di Travesio, Spilimbergo, Maniago, Pinzano al Tagliamento, Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto.
Come arrivare a Sequals
Calcola un percorso con indicazioni stradali in Google Maps
- IN AUTOBUS: la linea 29R della ATAP ( www.atap.pn.it ) che parte da Maniago raggiunge Spilimbergo via Sequals. La linea 51R fa un percorso simile ma prosegue per Udine.
- IN AUTOMOBILE e MOTOCICLETTA: Sequals dista 34 km da Pordenone e 38 da Udine. Per arrivare da Pordenone imboccare la Provinciale 31 e seguite prima le indicazioni per Maniago, poi attraversate il Magredi verso est seguendo la Regionale 46, e superato il torrente Meduna arriveretea Sequals. Da Udine seguite per Fagagna poi per Spilimbergo e superato il Tagliamento con la Regionale 464 arriverete in pochi minuti.
- IN TRENO: La stazione più vicina è quella di Pordenone. Da qui potete raggiungere Sequals con un autobus ATAP.