Storia di Cividale del Friuli: lo stato patriarcale ghibellino

stato patriarcale ghibellino
stato patriarcale ghibellino

Il patriarcato friulano ottenne nel 1077 la giurisdizione sul territorio del Friuli: oltre al potere spirituale, dunque, ora ricopriva anche la carica di supremo capo temporale – batteva moneta, giudicava in materia feudale e sulle cause civili e criminali, imponeva e riscuoteva le tasse, comandava l’esercito.

Poiché il patriarca aveva tutti e due questi poteri, doveva ricevere l’investitura per entrambi: quella canonica del papa, quella feudale dell’imperatore. Questa avveniva all’interno del Duomo di Santa Maria Assunta.

La cultura

I primi patriarchi, almeno fino al 1251, furono quasi tutti tedeschi: è ovvio quindi che fossero di partito ghibellino, a favore dell’imperatore. Si impegnarono tutti per dimostrarsi generosi verso i sudditi, elargendo donazioni, organizzando collette per edifici danneggiati, concedendo mercati pubblici: quest’ultimo fu Pellegrino I ad istituirlo, purché i mercanti pagassero in proporzione a quanto spazio occupavano.

Ma oltre a ciò, essendo i patriarchi di famiglie nobili germaniche, portarono in Friuli la cultura teutonica, che andò a fondersi con quella delle antiche famiglie latine: formarono così la cultura friulana.

Ci furono molti uomini doti che, di fatto, conoscevano la letteratura sia latina che tedesca. Grazie al patriarca Pertoldo (1218 – 1251), fratello di Gertrude – moglie di Andrea, re d’Ungheria – e zio della Santa Elisabetta, il capitolo di Cividale conserva ancora, all’interno del Museo, il salterio gertrudiano e quello elisabettiano, e in Duomo si trovano le reliquie della santa.

La società

Nel frattempo, Cividale, soggetta solo la Patriarca o al rappresentante di costui – il gastaldo – si autogestiva mediante statui, ossia delle norme di diritto penale e civile, militari, di polizia urbana: vigevano sulla vita quotidiana degli abitanti. La popolazione era divisa fra tre classi sociali: i nobili, i liberi ed i servi, dei quali i più attivi erano i liberi.

I massimi esponenti dei quelle famiglie si riunivano nella chiesa di San Francesco per L’arrengo, l’assemblea popolare dove si dibatteva sulle magistrature e sui provvedimenti amministrativi.

La difesa della Città

In quel periodo la città si ampliava ed estendeva, ma di base continuava a seguire la pianta originale romana. La guardia delle mura della città fu istituita dal patriarca pellegrino I (1131 – 1161), ed era divisa fra Waite e Schiriwaite.

Le prime erano le guardie fisse, che vigilavano ininterrotte; le seconde invece pattugliavano di notte il contado extracomunitario: si trattava di cittadini “normali” che avevano ricevuto dal patriarca dei terreni a feudo di ministerio, ossia direttamente antistanti alle porte della città: chi occupava questi territori, era obbligato a far parte delle Schiriwaite.

L’economia

Per quanto riguarda l’economia, grazie alla buona rete viaria e ai privilegi patriarcali, Cividale poteva contare su un buon sistema di commerci, e una conseguente attività artigianale: ricordiamo infatti che Pellegrino I aveva concesso il mercato permanente in Piazza della Fontana (l’attuale Piazza Paolo Diacono).

L’attività commerciale era favorita anche dai prestiti ad usura concessi dagli Ebrei – arrivati a Cividale nel 1273, con il patriarca milanese Raimondo della Torre – e dalle numerose famiglie toscane: a causa della guerra  fra Firenze e Siena, si erano sparse per l’Italia, e a Cividale ne arrivarono 35, se non di più.

Infatti Cividale, con il patriarca Gregorio di Montelongo, si era indirizzata definitivamente verso il partito guelfo, cui appartenevano tutte le famiglie fiorentine; ma da questa decisione iniziò inesorabilmente il declino dello stato patriarcale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.