Tercimonte: il paese dove si producono più rastrelli in Italia

Produzione rastrelli
Museo dei rastrelli

Tercimonte, caratteristica località della provincia di Udine

Tercimonte è una frazione del comune udinese di Savogna, celebre per una particolarità: la produzione di rastrelli! Sapevi che Tercimonte è il paese d’Italia dove si producono più rastrelli? Fino agli Anni Sessanta alcune famiglie ne costruivano anche 2000 l’anno; oggi, invece, la produzione è circoscritta a poche famiglie e non supera il centinaio di pezzi ogni anno. I rastrelli vengono rigorosamente fatti a mano utilizzando diversi tipi di legno.

Ecco come viene descritta questa località nella “Guida alle Prepalpi Giulie”:

Esempio di rastrello in legno
Mostra dei rastrelli in legno

Tercimonte è una piccola borgata. Oltre all’agricoltura vi fiorisce però anche l’industria dei rastrelli. Gli uomini se ne occupano specialmente alla sera e nelle giornate piovose e ne fabbricano di leggeri ed eleganti, molte migliaia all’anno, che smerciano con facilità specialmente a Cividale. Dal paese si gode un largo e magnifico panorama fino alla laguna, specialmente dalla chiesa, che è un po’ sopra al paese e che venne rifatta negli ultimi anni del secolo passato, e serve anche per Dus, Jellina, Masseris, Cepletischis, Polava e Gabrovizza. A Tercimonte risiede un cappellano, la scuola è a Jellina, borgatella sottostante a Masseris.

Il Museo dei Rastrelli nella Trattoria Vartacia

Lungo la strada che conduce al Monte Mantajur, proprio in corrispondenza del bivio di Tercimonte, si trova la Trattoria Vartacia. Oltre a essere una tappa imperdibile per i buongustai, questo casale ospita al secondo piano una piccolo museo dedicato ai rastrelli. Qui potrai scoprire tante interessanti curiosità, come il fatto che a fabbricare i rastrelli erano soprattutto i giovani, industriosi ma soliti sperperare i guadagni tra partite di carte e bicchierini di acquavite.


Non solo rastrelli: le bellezze di Tercimonte

Tercimonte non è famosa solo per la sua singolare produzione di rastrelli. Questa località della provincia di Udine, infatti, è circondata da sentieri che consentono di raggiungere le più suggestive del circondario, come le celebri grotte Velika Jama. Un’ultima curiosità che merita di essere citata riguarda l’origine del nome; situato su un’altura che rappresenta l’ultima propaggine del Matajur, il paese potrebbe essere proprio il terzo monte dopo il Matajur e il Monte di San Martino.

Panorama da Tercimonte
Tercimonte , Savogna. Gennaio 2017

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.