Uova di Pasqua: origine, tradizione e novità

uova di pasqua di cioccolato
uova di pasqua di cioccolato

L’uovo di Pasqua di cioccolato è uno dei simboli della tradizione pasquale, gradito al palato e irrinunciabile per grandi e piccini grazie alla sua sorpresa.

La tradizione delle uova di Pasqua affonda le sue radici nel Medioevo. Un’epoca tutt’altro che buia, in cui in primavera si regalavano uova di gallina o di struzzo dipinte a mano con colori vivaci e allegri. Tutto questo per celebrare la rinascita della Natura e della Primavera e per augurare fecondità e copiosi raccolti.

Con il tempo e, specialmente con il boom economico del dopoguerra, ha iniziato a diffondersi l’Uovo di Cioccolato con sorpresa all’interno. Avvolto in fazzoletti di carta dai colori tenui e delicati o sgargianti e psichedelici, l’uovo di Pasqua ha assunto la connotazione che oggi conosciamo.

L’origine e la tradizione dell’Uovo di Pasqua

L’uovo ha sempre incarnato una simbologia particolare ed estremamente interessante di nascita e di rinascita. Un piccolo scrigno segreto, delicato eppure tenace, all’interno del quale si nasconde la potenza della vita. La parte originaria che fa scaturire l’incanto della nascita, del nulla che diventa essere vivente. Proprio grazie a questo suo forte significato propiziatorio, l’uovo è sempre stato utilizzato come dono benaugurale simbolo vita, salute e futuro benevolo.

Ancor prima dell’avvento del Cristianesimo, infatti, le popolazioni antiche di ogni parte del mondo annoveravano, tra le usanze comuni, lo scambio delle uova. Uova di gallina, dalla forte simbologia e dalla grande versatilità nell’alimentazione, venivano regalate per celebrare l’avvento della Primavera.

Le prime testimonianze a noi giunte narrano dell’antico popolo dei Persiani che, proprio in primavera, aveva l’usanza di scambiarsi le uova come augurio. Dalla Persia all’Egitto e alla Grecia il passo fu breve e, ben presto, queste popolazioni adottarono la stessa tradizione. Ad Oriente, le antiche dinastie cinesi già avevano eletto l’uovo a simbolo di prosperità e vita e usavano decorare questi alimenti con colorati disegni artistici.

I paesi del Nord, Russia in primis, hanno sempre attribuito all’uovo un forte significato di sacralità in quanto rappresentazione del Cosmo. Russi sono gli esemplari più belli di uova realizzati in metalli e pietre preziose dai migliori orefici dei tempi passati e moderni.

Nel medioevo, soprattutto nei paesi scandinavi ed in terra teutonica, si diffuse l’usanza di utilizzare i doni di uova durante il periodo pasquale e, più in generale, in primavera. Così, le uova di gallina divennero colorate con colori brillanti e vivaci a simboleggiare la rinascita della vita e della vitalità primaverile. Il Cristianesimo, poi, inglobò la tradizione dando all’uovo il significato cristico di nascita, rinascita e resurrezione.

Tipi di uova di cioccolato di Pasqua

Con il dopoguerra e soprattutto dagli anni ’60 in poi, si diffuse nei paesi occidentali un nuovo prodotto celebrativo della Pasqua: l’uovo di cioccolato. Un uovo cavo realizzato con due gusci di cioccolato uniti a formare una forma d’uovo vera e propria, con una sorpresa all’interno. Un regalo originale e speciale per i bambini di allora così come per quelli di adesso. Da allora, tra innovazione e declinazioni in altre forme, segmenti e mercati, le uova di cioccolato hanno conquistato il mondo.

Piccoli ovetti pasquali colorati, grandi uova di cioccolato delle lotterie, ovetti bicolore con la famosa sorpresa da costruire all’interno, uova ricoperte di deliziose nocciole: la scelta è davvero ampia.

Sai già quale uovo di cioccolato regalerai per questa Pasqua? Puoi accompagnarlo con un bigliettino e una frase originale di auguri di Buona Pasqua scegliendola tra le frasi più belle per gli Auguri di Pasqua.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui