Uno scenario idilliaco, una delicata festa di profumi e colori: il Giardino Lucio Viatori è un segreto gelosamente custodito alle porte di Gorizia, pronto a svelarsi ai suoi visitatori con l’arrivo della primavera.
Alla scoperta del Giardino Viatori a Gorizia
Ci sono posti che sanno rendere indimenticabile un viaggio, un’escursione o una semplice giornata in gita domenicale. E non è necessario che abbiano l’imponenza di un monumento romano, i virtuosismi di una chiesa barocca o l’altezza vertiginosa di un paesaggio di montagna.
Il Giardino Viatori, nella sua graziosa semplicità, nella purezza dei suoi fiori e della passione che ne è all’origine, ci ricorda che la bellezza, quella vera, risiede nelle cose che arrivano al cuore.
E’ inevitabile lasciarsi conquistare dall’avvolgente e placida atmosfera che pervade questo magnifico angolo di verdi piante e fiori variopinti.
Realizzato alcuni decenni fa dall’illuminata visione di Lucio Viatori, illustre professore in ragioneria e sincero appassionato di botanica, il Giardino sorge sul Collio goriziano, affacciandosi sulla valle dell’Isonzo e regalando ai suoi ospiti una magnifica vista sul territorio circostante.
La quiete armoniosa dei suoi vialetti, che si snodano tra le aiole del parco, accompagna i visitatori lungo un percorso fatto di ponticelli in legno, sentieri di brecciolino e dolci scalinate.
Una passeggiata tra i colori e i suoni della natura
Ad ogni passo si aprono, davanti agli occhi dei turisti, incredibili scenografie di colore, create dalle più ricercate varietà di piante e fiori, originarie dei Paesi di mezzo mondo.
Se oggi il giardino Viatori è così ricco e rigoglioso, nonostante un clima a volte difficile da sostenere per alcune delicate specie floreali, è solo grazie alla dedizione e alla competenza del suo fondatore, che sin dall’inizio seppe creare le giuste condizioni ambientali in queste zone.
Non fu solo questione di utilizzare i substrati più fertili per il terreno, o di individuare i migliori metodi di coltivazione. La fantasia, in questi casi, gioca sempre un ruolo fondamentale, e se oggi è possibile ammirare magnifiche ninfee e simpatiche tartarughe emergere a pelo d’acqua, è solo perché c’è stato chi ha pensato di creare un laghetto artificiale, lì dove una bomba aveva creato un enorme cratere, in tempi e circostanze un po’ meno ispirate.
Visite al Giardino Viatori: come e quando
Il giardino si articola su tre livelli e ricorda, nel suo complesso, i tipici giardini all’inglese dell’800. Tra le innumerevoli varietà di fiori pregiati, spiccano le azalee e le magnifiche magnolie di grandi dimensioni.
Tra rododendri, peonie e rose rare, ci si può imbattere in deliziosi alberi come i meli ed i pruni.
E’ possibile visitare il Giardino Viatori solo in primavera, nei fine settimana da marzo a inizio giugno, con entrata libera oppure, su prenotazione, con visita guidata anche in settimana.
Itinerari suggeriti
Per completare il vostro itinerario, dopo la rilassante passeggiata nel Giardino Viatori, non perdete l’occasione di visitare Gorizia e le sue principali attrazioni, come il maestoso Castello Medievale o l’affascinante Museo della Moda e delle Arti Applicate.
E se vi stuzzica l’appetito, a solo un quarto d’ora di auto, vi consigliamo l’osteria Mulin Vecio di Gradisca d’Isonzo (forse l’attività è in chiusura), dove troverete gli autentici sapori friulani e potrete concedervi il gusto di prelibate specialità come gli gnocchi al gulash o il cotechino con la brovada.
Mappa del giardino Lucio Viatori (Primavera 2017)

Visita del Giardino Lucio Viatori del 26 Marzo 2017
- Rosa banksiae – Bletilla – Rododendri arborei – Agrifogli
- Valletta: Azalee – Ortensia – Deutzie – Magnolie
- Cornus florida – Azalee – Bucaneve – Anemoni
- Erica – Pyrus “Chanticleer” – Molinia
- Camelia – Magnolie – Amelanchier
- Magnolie – Azalee – Hydrangea quercifoglia
- Ortensie
- Spiree – Magnolie
- Hermerocallis – Hosta Azalee – Magnolia sieboldii
- Magnolia macrophylla
- Camelie – Peschi da fiore -Daphne
- Magnolia stellata
- Magnolia “Princess Margaret” – Cormus nuttallii – Cormus kousa
- Biancospino – Comus -Styrax – Prunus “Royal Burgundy”
- Magnolia “Yellow Bird” – Peonie Erbacee
- Kolkwitzia – Deutzia – Wiegelt – Spiraea thunbergii
- Magnolie – Azalee -Deutzia x magnifica
- Prunus sargentii – Kolkwitzie – Genista hispanica
- Rose
- Syringa – Lonicera – Cytisus battandieri
- Meli da fiore – Hemerocallis -Hydrangea querciofila
- Prunus subhirtella “Pedula” – Fagus “Tricolor”
- Iris d’acqua – Ninfee
- Osmanthus -Vibumi
- Peonie arboree
- Magnolia cambpellii “Alba” – Glicini
- Ginhko – Peonie -Rubus thibrtanus – Hydrangea petiolans
- Prunus “ichio”
- Spiraea – Chaenomeles – Edgeworthia – Baptisia -Narcisi
- Romneya – Osmanthus – Hemerocallis
- Lagerstroemia – Vibumum carresi – Magnoilia “Atlas”
- Magnolia “Star Wars” – Azalee – Daphne
- Viale dei Ciliegi
[wpseo_address id=”4603″ show_state=”0″ show_country=”1″ show_phone=”0″ show_phone_2=”0″ show_fax=”0″ show_email=”0″ show_url=”1″ show_logo=”0″ show_opening_hours=”1″ hide_closed=”1″ comment=”Il giardino è visibile con entrata libera il Sabato, la Domenica e gli altri giorni festivi dal 25 Marzo al 04 Giugno. Le visite guidate sono alle ore 17:00 In altre giornate sono possibili le visite guidate su prenotazione per gruppi di almeno 15 persone.”]
Galleria fotografica del Giardino Viatori in primavera
Semplicemente meraviglioso. Me ne parlarono al Palazzo Coronini ma non ho avuto ancora modo di visitarlo. Quanto prima andrò. Grazie per l’interessante articolo