In aereo dal Friuli per visitare Monaco di Baviera, un viaggio per tutti

Dal Palazzo Reale alla splendida Marienplatz fino alla modernissima Allianz Arena, Monaco di Baviera non è solo Oktoberfest. Qui troverai una guida utile e dettagliata alle 13 cose da fare e vedere a Monaco in 2, 3 giorni viaggiando dal Friuli

monaco di baviera
Monaco di Baviera - München

Tra palazzi reali, immense aree verdi, edifici religiosi in stile gotico, neogotico, barocco e rococò, Monaco di Baviera è una città che richiama milioni di turisti da tutto il mondo. Diciamo la verità: a Monaco di Baviera non c’è solo la birra, ma sicuramente non potrai andar via senza averne bevuto almeno un sorso. Terza città tedesca per numero di abitanti, Monaco di Baviera, attraversata dal fiume Isar, è sicuramente l’area metropolitana più importante della Germania del Sud. Inoltre, secondo un recente sondaggio, è stata collocata al 4° posto tra le città con la miglior qualità della vita.

Monaco di Baviera è sicuramente una città molto comoda per un weekend, breve o lungo che sia. Infatti, alcuni dei posti più belli distano, a piedi, l’uno dall’altro, pochissimi minuti. Dall’incantevole Marienplatz con il Neues Rathaus (Nuovo Municipio) in stile neogotico, dove potrai ammirare il Glockenspiel, orologio a figure animate unico in Germania, fino alla Frauenkirche ci saranno poco meno di quattro minuti. E ancora l’Altes Rathaus, Peterskirche, Heiliggeistkirche e la Residenz, il palazzo reale degli storici duchi della Baviera: tutti nel centro storico!

Se sei appassionato d’arte non potrà mancare, nel tuo tour per le strade di Monaco di Baviera, la visita al Kunstreal München, uno dei più importanti centri culturali d’Europa. Ma se si parla di musei, allora dovrai vedere anche il Deutsches Museum, il Museo di Scienze e Tecnologie più grande del mondo.

Monaco di Baviera è città ricca di colori, capitale della tradizione bavarese e ravvivata da un folclore secolare incredibile. Se capiti nel periodo giusto, infatti, non potrai perderti l’Oktoberfest, il più grande festival della birra a livello mondiale. In alternativa, potrai sempre passare dall’Hofbräuhaus, l’antica birreria fondata nel 1589.

Le innumerevoli aree verdi e i parchi sparsi per la città, segnaliamo il magnifico English Garten, sono angoli perfetti per respirare un po’ d’aria pulita e rilassarsi, anche per qualche ora. Che dire? Visitare Monaco di Baviera almeno una volta nella vita è d’obbligo!

Storia di Monaco di Baviera

Seppur le origini di Monaco di Baviera si attestano al 1158, quando Enrico il Leone, duca di Sassonia, istituì un accampamento militare nel territorio del fiume Isar, molte sono le ipotesi che il luogo sia stato abitato ben prima. A cavallo tra il VII e il X secolo, infatti, pare che alcuni monaci benedettini, arrivati presso il fiume Isar, posero qui un piccolo insediamento: “Muniche”.

“Muniche”, difatti, sta a significare “luogo presso i monaci”; interpretazione non dissimile da “Munichen”, nome di battesimo dell’accampamento di Enrico il Leone. Un nome curioso, così come lo storico stemma cittadino che rappresenta proprio un Monaco di Baviera in tunica nera e scarpe rosse. In realtà, negli anni, l’effige è stata più volte cambiata e il Monaco di Baviera ha cambiato aspetto, quasi ringiovanendosi nelle raffigurazioni e guadagnando l’epiteto di bambino: il Monaco di Baviera bambino.

stemma della città di Monaco di Baviera
Stemma della città di Monaco di Baviera

La storia dello stemma di Monaco di Baviera è ricca di fascino: dalle continue modifiche fino alle ipotesi interpretative formulate nel corso del tempo, ti invitiamo ad approfondirla. A circa 50 anni dall’accampamento militare sassone, Monaco di Baviera era già una città-fortezza. Tant’è che, subito dopo la deposizione di Enrico il Leone, nel 1180, Otto von Wittelsbach s’impadronì della città e divenne Duca di Baviera. I Wittelsbach, tra le più antiche e nobili famiglie tedesche e tuttora esistente, rimasero al governo della Baviera fino al 1918!

Nel 1255 il Ducato bavarese venne scisso e ancora oggi si tiene conto di questa distinzione geografica: la Bassa Baviera e l’Alta Baviera. Proprio di quest’ultima Monaco divenne residenza ducale. Il disastroso incendio del 1327 distrusse gran parte della città, tra le vittime: le torri e il coro della Chiesa di San Pietro, e la cinta muraria. Ma grazie all’intervento di Ludovico IV, detto il Bàvaro, Monaco di Baviera fu ricostruita in breve tempo. Ludovico fu sepolto a Frauenkirche, nel pieno centro della città.

Nel 1632, durante il periodo della Guerra dei Trent’anni, Monaco di Baviera fu occupata da Gustavo II Adolfo di Svezia. Un anno dopo anche a Monaco come in molte capitali europee (Milano dal 1629 al 1633) scoppia la peste. Dopo la terribile Monaco di Baviera che uccise un terzo della popolazione bavarese, la città, a metà del ‘700, poco prima della dominazione asburgica, divenne uno dei più importanti centri del vita barocca.

Il 1800 fu un secolo particolarmente favorevole. Già dal 1806 Monaco di Baviera fu nominata capitale del Nuovo Regno di Baviera e tra il 1825 e il 1864, sotto Ludovico I e Massimiliano II, si riempì di storici edifici; su tutti, il Ruhmeshalle e la Gliptoteca in Königsplatz. Qualche anno più tardi, nel 1882, a Monaco di Baviera arriva l’energia elettrica e, nello stesso anno, si tiene la prima fiere dell’elettricità.

I primi anni del ‘900 vengono ricordati soprattutto per l’avvento del regime nazista, infatti Monaco di Baviera verrà spesso ricordata come “Capitale del Movimento”. Dopo che, nel 1918, s’insediò al governo la Repubblica Sovietica di Monaco di Baviera, poi rovesciata dai Freikorps (Corpi Franchi) un anno dopo, nel 1923 Hitler, proprio nella capitale bavarese, decise di rovesciare la Repubblica di Weimar. Da roccaforte nazista a protagonista assoluta degli eventi bellici: nel 1939, infatti, Johann George Elser, attentò alla vita di Adolf Hitler, senza riuscire nell’intento. Il ‘43 e il ‘44 furono gli anni dei bombardamenti da cui Monaco di Baviera ne uscì fortemente danneggiata.

Per quanto la storia di Monaco di Baviera sia ben più complessa di quella raccontata sinora, abbiamo voluto dare la possibilità di accedere alle informazioni più importanti. Prima di visitare una città, infatti, crediamo che un tipo di informazione storico-culturale sia di fondamentale importanza.

Ecco la guida utile e dettagliata alle 13 cose da fare e vedere a Monaco di Baviera in 2, 3 giorni.

L’Allianz Arena, Marienplatz, la Vecchia Pinacoteca, gli infiniti musei della capitale bavarese e gli edifici storici più importanti. Siamo onesti, in 2, 3 giorni ti sarà impossibile vedere tutte le meraviglie che offre la città di Monaco di Baviera. Per questo motivo, abbiamo deciso di scegliere 13 tra le migliori cose da fare e vedere in città. Ecco la guida.

Marienplatz e Neus Rathaus

1 La prima cosa da vedere a Monaco di Baviera è sicuramente Marienplatz, la piazza principale e il simbolo della città. Storia curiosa quella dell’origine del nome: infatti, sin dalla sua fondazione nel XII secolo, pianificata per volere di Enrico il Leone, era conosciuta come Markt (Mercato). Nel 1807, a causa di un’epidemia di colera, la popolazione di Monaco di Baviera si riunì nella piazza del Markt e invocò la Vergine Maria, a cui finì per essere dedicata la struttura. A ricordare questo evento, proprio al centro della piazza, infatti, si erge la Colonna della Vergine.

Neus Rathaus
Neus Rathaus

A Marienplatz potrai vedere uno dei più affascinanti edifici di Monaco di Baviera: il Neus Rathaus, ovvero il Nuovo Municipio. L’edificio in stile neogotico, costruito nel XIX secolo, a cavallo tra il 1867 e il 1908, e progettato dall’architetto tedesco Georg von Hauberrisser, è noto soprattutto per la sua torre con orologio. Quest’ultimo ha al suo interno il Glockenspiel, il carillon più grande della Germania. Attualmente è accessibile solo la torre, da cui potrai godere di una vista panoramica sull’intera città, mentre i meccanismi dell’orologio non sono visitabili.

Ma oltre al Neus Rathaus, altri edifici storici si affacciano sull’incantevole Marienplatz. Dall’Altes Rathaus, l’antica sede del municipio di Monaco di Baviera, fino alla Chiesa di San Pietro con il suo campanile di 96 metri, con ben 8 orologi e 7 campane. Inoltre, se lo desideri, potrai rilassarti nei graziosi caffè sulla piazza o perderti tra i caratteristici negozi. Che dire? Marienplatz è proprio da non perdere!

Come arrivare alla Neues Rathaus

Indirizzo: Marienplatz 8, 80331 München, Germania

Frauenkirche (Duomo di Monaco di Baviera)

2Chiesa Cristiana cattolica di rito romano, Frauenkirche, anche conosciuta come Dom zu Unserer Lieben Frau (Cattedrale di Nostra Signora), è una delle principali chiese di Monaco di Baviera e le sue due torri gemelle sono emblema cittadino. Costruita tra il 1468 e il 1488, anno quest’ultimo della sua consacrazione, da von Halsback e Rottaler, fu voluto da Sigismondo di Baviera.

Frauenkirche
Frauenkirche

Illuminante esempio di stile gotico, la struttura si presenta imponente e austera tra le basse case della città, a due passi dalla centralissima Marienplatz. La struttura sorge su un’antica basilica romanica e al suo interno nasconde alcuni pregevoli tesori. Dalla cripta dei Wittelsbach, dove potrete ammirare il monumento sepolcrale di alcuni sovrani come Ludovico il Bavaro e Ludwig III, fino alle console degli antichi organi.

Una diffusa caratteristica del mondo cristiano si riconferma anche in Frauenkirche. Infatti, subito adiacente all’ingresso della Chiesa potrai trovare un’orma all’interno di una mattonella: l’impronta del diavolo. Facendo combaciare l’orma con il tuo piede rimarrai sorpreso da come la Chiesa si presenterà ai tuoi occhi e, soprattutto, dall’affascinante storia che ascolterai. Insomma, un vero e proprio “mistero” architettonico tutto da scoprire.

Come arrivare a Fauenkirche

Indirizzo: Frauenplatz 12, 80331 München, Germania

Residenz (Palazzo Reale)

3Un terzo posto ingeneroso! La Residenz o il Palazzo Reale di Monaco di Baviera è infatti un gioiello bavarese che meriterebbe senz’altro il primo posto in questa nostra classifica. Residenza e Sede del Governo dal 1508 al 1918 per duchi, principi e re di Baviera, la struttura è articolata in 3 complessi principali.

Residenz
Residenz

Il Palazzo si presenta in una perfetta simbiosi di stili, dovuti soprattutto alla longevità della struttura stessa: dal rinascimentale al barocco, passando per il rococò e il classicismo. Utilizzato già nel 1385 come castello della parte nord-est della città (Neuveste), fu trasformato nel corso dei secoli in una residenza reale.

Gran parte dell’edificio fu distrutto durante sotto i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1943 e il 1944, e a partire dal ‘45 fu gradualmente ricostruito. Oggi la Residenz è interamente visitabile perché uno dei più grandi complessi museali della Baviera.

Potrai passeggiare per le stanze dei re o tra le siepi dei curatissimi giardini reali fino a percorrere la meravigliosa Galleria degli Antenati illuminata da sfarzosi ori. Inoltre, ti consigliamo di non perdere la visita al Teatro Cuvilliés, gioiello settecentesco ricostruito dopo la Guerra, e alla Camera del Tesoro voluta da Alberto V.

Informazioni utili: orari e prezzi

Orario di apertura: aprile-ottobre 9:00 – 18:00; ottobre-marzo 10:00 – 17:00

Prezzi Museo Residenz + Teatro + Tesoro: Ridotto 10,50 euro; Intero 13,00 euro.

Come arrivare al Palazzo Reale

Indirizzo: Residenzstraße 1, 80333 München, Germania

Königsplatz

4 A pochi minuti dal Kunstareal, l’area metropolitana di Monaco di Baviera con il più alto numero di musei, si trova il Königsplatz, una delle piazze più famose della città. Costruita nel 1815 dal progetto di Leo von Klenze che modificò il precedente di von Sckell e von Fischer, fu voluta da Massimiliano I per abbellire il quartiere che mette in comunicazione la Residenz e il Castello di Nymphenburg.

Königsplatz
Königsplatz

Tre sono gli edifici principali che potrai ammirare all’interno della piazza, in un perfetto esempio di stile neoclassico: lo Staatliche Antikensannlung in stile corinzio, la Gliptoteca in stile ionico e i Propyläen in stile dorico. Lo Staatliche è l’Antico Museo Neoclassico della città, da non perdere per le sue ricche collezioni di antichi oggetti nazionali, tra cui vasi greci ed etruschi. I Propilei, invece, ispirati a quelli di Atene, dovevano fungere da porta occidentale della città. La Gliptoteca, uno dei più importanti e noti poli museali tedeschi, ospita infinite collezioni di oggetti dell’arte greca e romana, dall’epoca arcaica fino al 476 d.C.

INFORMAZIONI UTILI: ORARI E PREZZI

Orario di apertura Staatliche: 10:00 – 17:00 tutti i giorni; Mercoledì 10:00 – 20:0; Chiusura settimanale: Lunedì

Prezzi: Ridotto 4,00 euro; Intero 6,00 euro.

*La Gliptoteca è attualmente chiusa per restauri.

Come arrivare alla piazza Königsplatz

Indirizzo: Königsplatz 1, 80333 München, Germania

Deutsches Museum

5 Un altro importante polo museale tutto da visitare è il Deutsches Museum di Monaco di Baviera, anche noto come German Museum. Il Deutsches è infatti il più grande Museo di Scienza e Tecnologia del mondo grazie ai suoi 28.000 oggetti esposti appartenenti a più di 50 campi diversi tra scienza e tecnologia.

Deutsches Museum
Deutsches Museum

Il centro, ogni anno, accoglie circa un milione e mezzo di visitatori e sorge in una posizione molto caratteristica che lo rende ancor più affascinante. Infatti, il Deutsches Museum si trova su un piccolo isolotto sull’Isar appena sotto il famoso Ludwigsbrücke.

Fondato nel 1903 su iniziativa dell’ingegnere tedesco Oskar von Miller fu anche usato, per un lungo periodo, per i concerti di popstar e rockstar internazionali come i The Who, Elton John e Jimi Hendrix. Insomma, se passate da Monaco di Baviera non potete mancare di vedere questo splendido museo ricco di esperienze interattive e sempre nuove.

Informazioni utili: orari e prezzi

Orario di apertura: 9:00 – 17:00 tutti i giorni.

Prezzi: Ridotto tra i 7,00 e i 4,00 euro; Intero 12,00 euro.

Come arrivare al deutsches Museum

Indirizzo: Museumsinsel 1, 80538 München, Germania

Michaelskirche

6 Michaelskirche o semplicemente Chiesa di San Michele è una delle chiese più importanti della capitale bavarese. Cristiana cattolica e di rito romano l’edificio sacro è dedicato a Michele Arcangelo.

Michaelskirche
Michaelskirche (Chiesa di San Michele)

Costruita nel 1585 su progetto di Wendel Dietrich, a cui si deve anche il gruppo bronzeo posto all’entrata di San Michele che uccide il Diavolo, e dell’architetto italiano Federico Sustris, l’intera struttura fu completata nel XVII secolo. Perfetto connubio tra stile rinascimentale, manieristico e barocco, si nota sin dalla facciata su 3 livelli e a doppia entrata, la Chiesa di San Michele ospita una serie di tesori nascosti al suo interno.

Prima di tutti, la volta a botte della navata centrale che risulta essere la più grande al mondo dopo quella di San Pietro in Vaticano. Inoltre, all’interno dell’immensa struttura, potrai ammirare il monumento funebre di Eugenio di Beauharnais oltre che a una delle tre cripte della famiglia reale dei Wittelsbach. Tra le altre opere che potrai osservare all’interno, l’Altare Maggiore e il Reliquiario dei Santi Cosma e Damiano.

Come arrivare alla chiesa di Michaelskirche

Indirizzo: Neuhauser Str. 6, 80333 München, Germania

Asamkirche

7 Piccolo grande tesoro di Monaco di Baviera, Asamkirche, meglio nota come Chiesa di San Giovanni Nepomuceno, è uno dei più grandi capolavori del Rococò. Fin dall’esterno si presenta come una chiesa molto stretta, anche per questo molto caratteristica, ma ricca di decorazioni e sculture, proprio come quella del Santo che sormonta l’ingresso principale. Tra curve e linee spezzate l’occhio si perde nella magnificenza dell’esterno, figurarsi all’interno!

Asamkirche
Asamkirche – Chiesa di San Giovanni Nepomuceno

Affreschi che raccontano la vita del Santo, decorazioni d’oro, stucchi e sculture che attraverso un sapiente gioco di luci e ombre rendono la chiesa ancor più possente e opulenta. Dalla volta all’altare mariano fino al pulpito, l’interno è riccamente decorato e impreziosito da sculture sacre e figure bronzee.

Costruita tra il 1733 e il 1746 in stile Rococò dai due fratelli Asam, Cosmas Damian e Egid Quirin, è davvero un meraviglioso esempio di stile tardo-barocco tedesco tutto da scoprire!

Come arrivare alla chiesa di Asamkirche

Indirizzo: Sendlinger Str. 32, 80331 München, Germania

Englischer Garten

8 L’Englischer Garten, noto anche come English Garden, è uno tra i posti più incredibili da visitare a Monaco di Baviera. Il parco pubblico al centro di Monaco di Baviera, a piedi o in bici, come nelle migliori ville romane, è un’oasi di relax e assoluto silenzio, lontano dal traffico cittadino e ricco di scorci naturali imperdibili.

Englischer Garten
Englischer Garten – giardino pubblico al centro di Monaco di Baviera

Con un’area di 3,7 Km² è uno dei più ampi ed estesi giardini pubblici urbani del mondo. Costruito nel 1789 da Sir Benjamin Thompson per il Principe Charles Theodore (anche se il progetto fu rivisto successivamente da Reinhard von Werneck e Ludwig von Sckell), è anche uno dei più eminenti esempi di architettura paesaggistica, molto popolare in Inghilterra tra il XVIII e il XIX secolo.

All’interno del Giardino potrai ammirare una serie di edifici sorprendenti tutti da visitare: dalla Rumfordhaus in perfetto stile palladiano alla torre Cinese; e ancora il tempio di Apollo, la Casa Giapponese del Té e il Kleinhesseloher See, l’enorme lago artificiale del parco.

Insomma, all’interno del Giardino Inglese non mancano le cose da fare. Inoltre, ti invitiamo a controllare il calendario di tutti gli eventi al suo interno in modo da poter godere a pieno di un’esperienza immersa nella natura bavarese

Sito web (la pagina del Englischer Garten è solo in tedesco): www.muenchen.de

Allianz Arena

9 Ci siamo! Appassionati di calcio e no. Se sei a Monaco di Baviera, in un modo o nell’altro, non potrai non visitare la casa dell’FC Bayern Munich. L’Allianz Arena è infatti uno dei più importanti stadi europei alla periferia di Monaco di Baviera e secondo stadio per altitudine dopo il Bernabeu di Madrid. Progettato nel 2002 da Jacques Herzog e Pierre de Meuron prende il nome dai maggiori finanziatori della struttura, appunto Allianz. Fu completato nel 2005 e pienamente utilizzato anche nei Mondiali di Germania 2006 (ospitò la semifinale, quella dei cugini francesi).

Allianz Arena
Allianz Arena – stadio

La struttura in cemento armato e rivestita in acciaio è un gioiello del calcio tedesco e internazionale e merita sicuramente una visita. Questo tempio del football infatti si divide in 3 anelli (di cui 2 sono visibili) per 7 livelli e comprende altre strutture come ristoranti, area ludica e negozi (il Megastore ufficiale è il nostro preferito). Inoltre, la zona in cui sorge lo stadio è stata concepita come un verde boulevard di viali e piste ciclabili ed è piacevolissimo da percorrere. Ovviamente all’interno della struttura potrai scegliere di fare più tour: consigliamo sicuramente quello del Museo con i trofei in esposizione e il VIP tour che potrà farvi vivere direttamente le emozioni di un match sull’erba dell’Allianz.

E se capitate per una partita di Champions League, ancora meglio!

Informazioni utili: orari e prezzi

Orario di apertura: 10:00 – 18:00 tutti i giorni

Prezzi Museo + Arena Tour: Ridotto 17,00 euro; Intero 19,00 euro.

Come arrivare allo stadio Allianz Arena

Indirizzo: Werner-Heisenberg-Allee 25, 80939 München, Germania

Castello di Nymphenburg

10 Insieme al suo immenso parco, il Castello di Nymphenburg rappresenta un capolavoro dell’arte europea d’inizio XVIII secolo. Fu costruito dall’architetto italiano Agostino Barelli, incaricato dal principe Ferdinando Maria e Massimiliano Emanuele, suo figlio, lo fece ampliare da Enrico Zuccalli nel 1701. La storia del Castello termina con Carlo Alberto che ultimò l’intero impianto.

Castello di Nymphenburg
Castello di Nymphenburg

Il castello, in perfetto stile barocco, è oggi un museo e trai suoi corridoi e le immense gallerie ospita arredi e opere d’arte dal Rococò al Classicismo. Durante il tour del Castello potrai visitare, infatti, la stanza natale del Re Ludovico II di Baviera e la celebre Galleria delle Belle di Re Ludovico I. Inoltre, il complesso monumentale comprende il Museo delle Carrozze e l’immenso giardino reale.

Il parco si estende per ben 180 ettari. Organizzato originariamente come giardino barocco, ben presto divenne un vero e proprio giardino all’inglese, sullo stile dell’architettura di paesaggio. Infatti, al suo interno, potrai vedere le finte rovine della Magdalenenklause e il gioiello rococò dell’Amalienburg.

Informazioni utili: orari e prezzi

Orario d’apertura: aprile-ottobre 9:00 – 18:00; ottobre-marzo 10:00 – 16:00

Prezzi: Ridotto 5,00 euro; Intero 6,00 euro.

Come arrivare al castello di Nympheburg

Indirizzo: Schloß Nymphenburg 1, 80638 München, Germania

Oktoberfest

11 Festival popolare della Baviera, l’Oktoberfest si svolge ogni anno a Monaco di Baviera dal 1810 ed è l’evento più famoso della Germania, nonché la più grande fiera del mondo. Ogni anno, infatti, l’Oktoberfest richiama circa 6 milioni di visitatori; per fare cosa? Bere birra e godere di una tradizione secolare.

Oktoberfest
Oktoberfest

Il festival, infatti, non è caratterizzato solo dagli stand dei 6 maggiori produttori di birra tedeschi e per le immense tavolate nei 42 ettari di Theresienwiesse, ma anche per i gruppi musicali in stile schlager e gli abiti tradizionali indossati dagli addetti ai lavori e dal pubblico stesso. In pochi però sanno che l’Oktoberfest (ultime settimane di settembre e inizi di ottobre) nato secoli fa durante i festeggiamenti del matrimonio tra il principe ereditario Ludwig e la principessa Therese, fu ispirato da un imprenditore e banchiere italiano: Andrea Michele Dall’Armi.

Se volete sapere date, orari, prezzi sull’Oktoberfest questo sito fa al caso vostro.

Cosa mangiare a Monaco di Baviera

12 Monaco di Baviera, da grande capitale europea, offre cibo per tutti. Dai ristoranti etnici fino a quelli vegan e gluten free, la città vanta soluzioni per tutti i gusti. Ma sicuramente quello che non potrà mai mancare è la birra! Lo si è detto prima parlando dell’Oktoberfest: ce n’è a fiumi e di tutti i tipi! Da assaggiare le celebri marche della zona di Monaco di Baviera!

Ma la città non è da meno quando si tratta di tradizione. E con la tradizione bavarese non si può sbagliare! Una volta in città, anche nel centro storico, potrai assaggiare piatti tipici sia dello street food che della cucina più elaborata. Si pensi ai Bretzel, il pane intrecciato tipico dell’Oktoberfest, uno snack da gustare con una bella birra ghiacciata. O ancora l’Obatzda, una crema spalmabile ricavata da vari formaggi.

E poi c’è il re della Baviera: lo stinco di maiale grigliato, cotto direttamente con la cotenna dal gusto unico e inconfondibile. E ancora i Canéderli, i tipici gnocchi di pane raffermo, e le salsicce di vitello o maiale da cucinare al forno, in padella o annegate di birra. Sì, la birra c’è dappertutto! Altra chicca bavarese le frittelle vegetali: i Kartofflelpuffer.

Insomma, a Monaco di Baviera non rimarrai di certo digiuno!

Dove dormire a Monaco di Baviera

13Monaco di Baviera è una città che si adatta a tutti i bisogni. Certo, l’offerta turistica vicino al centro storico, seppur molto ampia, è decisamente più elevata rispetto a una zona periferica. Ma non è un problema. Monaco di Baviera, infatti, gode di un efficiente trasporto pubblico e la metropolitana può raggiungere anche zone esterne al centro.

Inoltre, la città offre di tutto: dagli hotel più comodi ai Bed and Breakfast, ma anche Ostelli e Guest House. Il periodo più difficile, in cui conviene prenotare con mesi di anticipo, è quello dell’Oktoberfest, per il resto trovare un posto dove alloggiare è molto più semplice e anche economico. In media, per un hotel a 3 stelle, in bassa stagione, a pochi chilometri dal centro (ben servito dalla metropolitana), il costo è da 49 euro a notte in su.

Booking.com

Meteo a Monaco di Baviera: che tempo fa?

Se hai deciso di partire per Monaco di Baviera, di seguito troverai alcune informazioni relative al meteo. Data la vicinanza alla catena delle Alpi il clima di Monaco di Baviera è continentale e per questo l’inverno può essere lungo e molto rigido, con temperature ben sotto lo zero. L’estate in città, invece, può essere molto calda, ma anche sorpresa da piogge torrenziali e molto forti. Inoltre, d’inverno, Monaco di Baviera può essere raggiunta dalla neve.

Per una visita turistica di 2, 3 giorni consigliamo di andare nel periodo primaverile per godere delle immense aree verdi, del fiume e dei bellissimi parchi come l’English Garden. Anche se Monaco di Baviera, sotto la neve, è davvero uno spettacolo unico!

Qui sotto potrai trovare il Meteo di Monaco di Baviera sempre aggiornato.

Monaco di Baviera
pioggia leggera
2.6 ° C
2.9 °
2.2 °
91 %
0.5kmh
93 %
Ven
4 °
Sab
4 °
Dom
5 °
Lun
5 °
Mar
6 °

Come arrivare a Monaco di Baviera dal Friuli

Il modo più veloce per arrivare a Monaco dal Friuli è prenotare un volo diretto andata e ritorno dall’aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari. Ovviamente non troverai soltanto questa soluzione, ma sarai libero di prendere altri mezzi: potrai usufruire dei numerosi servizi di car pooling, comoda alternativa all’autobus e ai treni.

La durata del volo da Trieste a Monaco di Baviera è di circa 1 h e l’aeroporto di Monaco di Baviera è fornito del servizio navetta da/a centro città. Grazie alle offerte Last Minute o prenotando il volo in largo anticipo potrai accedere a una soluzione a partire dai 60 euro a salire. Naturalmente questo prezzo è indicativo per i voli in bassa stagione.

Tutti i prezzi suggeriti si riferiscono alle offerte della compagnia Lufthansa e Alitalia.


Se hai trovato utile la nostra guida ti invitiamo a lasciare, qui sotto, un breve commento, un racconto del tuo viaggio o una foto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui