La Trieste del 1900

Trieste del 1900
Marcello Dudovich

C’è un fermento nuovo nella Trieste del ‘900. L’Austria la vede come una città di collegamento tra l’Europa Centrale e i Balcani, c’è lo sviluppo di molte aziende i cui imprenditori si chiamano Veneziani, Parisi, Cosulich; viene data importanza al porto.

I cittadini crescono anche grazie al continuo flusso di gente dai paesi limitrofi e l’incremento demografico diventa una ricchezza per la città che comincia a spendere di più, a riempire i caffè anche di sera, ad andare al cinema.

Gli artisti di Trieste fanno sentire la loro voce ed il numero dei talenti cresce. Nasce la pubblicità e Marcello Dudovich è riconosciuto come una celebrità, con molti suoi lavori diventati leggenda.

È del 1906 la sua pubblicità del Liquore Strega poi quella del Vermouth Martini (1918), poi l’immagine dell’Antica Casa Borsalino e altri che contrassegnano un’epoca, un gusto. È il periodo della Belle Époque Italiana e Dudovich e il Toulouse – Lautrec triestino.

Si va in vacanza e Grado diventa un centro turistico noto anche per le cure termali. Poi c’è Abbazia , elegante e mondana. Nascono la radio, le prime automobili, il concetto di tempo libero e la passione per lo sport.

Nel 1896 ad Atene si svolgono i primi Giochi Olimpici. Sembra un periodo caratterizzato dalla pace e all’alba del secolo non si sente la minaccia di gravi ostilità tra le nazioni. Gli scambi culturali tra i paesi europei vengono facilitati dallo sviluppo delle reti ferroviarie. Anche Trieste è ben collegata dai treni: c’è la linea Jesenice- Trieste, che fa parte della Rete Transalpina (1906), e c’è la Parenzana che dal 1902 collega Trieste a Parenzo.

L’Art Nouveau si fa largo e modifica il gusto, gli abiti, il piacere delle cose belle, di atteggiamenti. Trieste fa parte dell’Impero Austro Ungarico e le mode artistiche di Vienna esercitano un grande fascino anche nelle zone periferiche e vivaci  come quella tergestea.

È soprattutto  per merito di Gino Parin che a Trieste si diffonde il Liberty. Poi si affacciano nuove correnti: il Futurismo, la Pittura Metafisica. E a Trieste alcune personalità di artisti si sintonizzano con queste aperture verso il nuovo. Ci sono Carlo Sbisà (1899-1964) ed Arturo Nathan (1891 – 1944) che si scambiano le idee, discutono, dipingono. E ancora Vittorio Bolaffio (1883-1931) amico di Umberto Saba un po’ in disparte perché è un’anima tormentata e timida.

Umberto Saba, per ringraziarlo del ritratto che Bolaffio gli ha fatto nel 1924, gli dedica un sonetto.

QUESTO CHE È DIPINTO È IL VOLTO MIO
di Umberto Saba

La mia stanchezza,
il mio ardore mortale
render seppe tua man tremante e frale,
buon Bolaffio, pittore umile e pio.

Tu la morte hai veduta a cui m’avvio
nel mio sorriso, e l’amoroso male
che anc’or m’inebbria: per te son quale
i parenti m’han fatto, e il mondo ed io.

Dietro un mare m’hai messo, ed una vela
pronta a partire: or quella è là soletta
e il mare è il mare di un’età lontana.

Una piazza deserta in poca tela
anche hai segnata: arde una nuvoletta,
su me, nel cielo della vita vana

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.