Nel cuore delle Dolomiti, sul confine tra Veneto, Friuli e Carinzia, il carnevale di Sappada (Plodar Vosenòcht) è una festa tradizionale di grande impatto, amata e attesa da grandi e piccini che vi partecipano sempre con entusiasmo. La ricorrenza più colorata e vivace dell’anno assume qui delle connotazioni tipiche uniche, che l’hanno resa una delle attrazioni turistiche del paese.
Se volete trascorrere le domeniche che precedono la Quaresima in modo diverso e divertente, in un paese montano di grande bellezza e alla riscoperta di antiche tradizioni popolari, al carnevale di Sappada troverete quel che state cercando!
Le tre domeniche del carnevale di Sappada
La ricorrenza si svolge prevalentemente durante le tre domeniche che precedono la Quaresima, ognuna delle quali è dedicata a un ceto sociale tra quelli che componevano la popolazione di Sappada di un tempo.
C’è dunque la domenica dei poveri (Pèttlar Sunntach), in cui si indossano abiti logori e sporchi e maschere dalle espressioni tristi; la domenica dei contadini (Paurn Sunntach), che ricorda come la vita montana fosse sostanzialmente scandita dai ritmi del lavoro agricolo e della pastorizia; e infine la domenica dei signori (Hearn Sunntach), dedicata alla popolazione più abbiente che in tale occasione sfoggia abiti ricchi ed eleganti. Nelle domeniche di carnevale si tiene inoltre lo Schnitzar bette, il concorso di intaglio delle maschere che vedrà quest’anno la sua ventiduesima edizione.
Durante queste giornate, i protagonisti assoluti sono le maschere (letter), che non solo sono abbigliate e si comportano secondo il tema della particolare domenica, ma si esibiscono anche in situazioni divertenti che coinvolgono anche gli spettatori e le persone delle case a cui fanno visita. Per non farsi riconoscere, oltre alle maschere di legno i personaggi parlano sempre in falsetto.
Altre giornate importanti nel Carnevale di Sappada sono il giovedì grasso, con la sfilata dei Rollate per le vie del paese; il lunedì grasso, espressamente dedicato alla stessa maschera tipica sappadina, e il martedì grasso, dedicato ai bambini, con la tradizionale gara mascherata sugli sci a Nevelandia.
In occasione di questi giorni di festa vengono offerti ai partecipanti dei dolci fatti dalle donne della contrada quali i “mognkropfn” e del rigenerante vin brulé.
Le maschere e il Rollate (Ròllat)
Le maschere indossate dai personaggi che animano il carnevale di Sappada sono di legno, rimandando in questo modo alla tradizione locale dell’intaglio del legno a mano. Le maschere hanno la funzione di rappresentare in modo scherzoso i tre ceti a cui sono dedicate le domeniche, in un generale clima di festa e allegria che permea l’intero periodo di carnevale.
Tutte le sfilate vengono accompagnate dal Rollate, la maschera che costituisce il simbolo di Sappada. Questo personaggio si presenta con una maschera da uomo baffuto, indossa una voluminosa pelliccia scura di montone dotata di cappuccio, ampi calzoni a righe e ai piedi degli scarponi chiodati. Il Rollate, inoltre, porta un cinturone con attaccati dei grandi campanacci sferici in bronzo (“rolln”, da cui il nome) che suona rumorosamente per segnalare il suo passaggio per le vie del paese, e regge in mano una scopa con la quale spaventa i bambini.
Un tempo, infatti, la maschera aveva il compito di impaurire i bambini per non farli partecipare al carnevale, i cui festeggiamenti erano loro interdetti. Inoltre, si racconta che questo travestimento fosse utilizzato anche come occasioni per vendicarsi di offese subite e vecchi rancori. Questi aspetti hanno quindi influito sull’immagine del Rollate, la cui maschera è caratterizzata da un volto severo dai lineamenti forti e che tradizionalmente è impersonato da giovani o uomini alti e robusti, in modo che la figura risulti imponente.
Oggi il Rollate è un personaggio più benevole e bonario e ha il compito principale di accompagnare le maschere in tutte le sfilate del carnevale, benché si diverta anche, ancora oggi, a inseguire scherzosamente i bambini. Egli diventa vero e proprio protagonista dei festeggiamenti nei giorni del giovedì grasso e, soprattutto, del lunedì grasso.
Per una giornata in montagna fuori dall’ordinario a stretto contatto con antiche tradizioni, partecipate al carnevale di Sappada: il divertimento è assicurato!
INFORMAZIONI UTILI
Quest’anno il carnevale sappadino avrà inizio domenica 17 febbraio 2019 con la domenica dei poveri, e si concluderà martedì 5 marzo 2019, martedì grasso, con il carnevale dei bambini a Nevelandia.
È possibile tenersi aggiornati sugli appuntamenti del Carnevale di Sappada – Plodar Vosenòcht attraverso l’omonima pagina Facebook.