Home Cerca
grado - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Cosa fare e vedere a Udine
Capitale storica del Friuli, nel cuore dell’attuale regione del Friuli Venezia Giulia, Udine è una città accogliente, a misura d’uomo. La connotazione di antica...
Il monumento del soldato asburgico
Poco lontano dal centro di Tarvisio, precisamente in località Boscoverde, è possibile visitare il Monumento del soldato asburgico, che commemora i soldati austriaci morti...
Gli eventi da non perdere a Tarvisio tra luglio e ottobre
L’offerta turistica di Tarvisio non si limita a passeggiate nella natura e visite nei paesi della Val Canale, ma comprende anche importanti eventi che...
Il Museo della Grande Guerra e della Fortezza di Palmanova: visita di un gioiello...
Durante la vostra visita a Palmanova non potete di certo perdervi il Museo della Grande Guerra e della Fortezza, importante sito culturale che racchiude...
Dolomiti Adventure Park, il parco avventura più grande del nord est!
Facilmente raggiungibile e ben collegato, a solo 1,4 km dal centro abitato di Forni di Sopra, con una vista mozzafiato sulle Dolomiti, il Dolomiti...
Vacanze in montagna d’estate a Tarvisio, la meta perfetta per coppie, famiglie e sportivi
Per le tue vacanze in montagna d'estate, scegli la natura, lo sport, il divertimento: scegli Tarvisio. Al confine tra Italia, Austria e Slovenia, Tarvisio...
Il Cimitero degli Eroi ad Aquileia: storia e storie della Grande Guerra
Ci sono luoghi in cui tutti sembriamo provare le medesime emozioni, luoghi che trasmettono al cuore emozioni forti e sincere. Il Cimitero degli Eroi ad...
La Basilica di Aquileia: tra storia e arte, una meta imperdibile in Friuli
La Basilica di Aquileia è uno dei simboli della città e rappresenta un magnifico esemplare di architettura romanica. La sua storia ha origini antichissime, che...
Riserva naturale della Foce dell’Isonzo
La Riserva naturale della Foce dell'Isonzo è ubicata nella zona orientale del Friuli Venezia Giulia, nella parte più ad est della pianura padana. Sorge...
Ristorante da Franco
Ristorante di pesce a Grado
Leggi l'articolo completo sul Ristorante da Franco a Grado
Udine durante il governo di Venezia
Venezia entra a Udine nel 1420 ed il primo Luogotenente Veneto, Roberto Morosini, prende di fatto il posto del Gastaldo che fino a quel...
La Serbia romana, terra di tesori e imperatori, in mostra ad Aquileia
È un'occasione imperdibile quella che viene offerta, con la mostra Tesori e imperatori: lo splendore della Serbia romana, agli abitanti e ai visitatori di...
Ristorante – Pizzeria Antica Aquileia
Cercate un ristorante ampio e accogliente, dove mangiare bene e trascorrere una giornata in allegria? Il ristorante Antica Aquileia è proprio ciò che fa...
Ristorante Al Fortino, l’amore per la cucina e le materie prime
Situato nel centro di Cividale del Friuli in un immobile storico il Ristorante Al Fortino vi aspetta per condurvi in un viaggio enogastronomico per...
Da Ovidio
Ristorante di pesce a Grado
https://friuli.vimado.it/locali/ristoranti/grado-ri/ristorante-da-ovidio-grado/
La leggenda del barone Pasquale Revoltella
Buongiorno a tutti cari lettori, mi presento sono Graziella Casini Nicosanti, autrice di diversi romanzi che parlano della storia di Trieste. Oggi, voglio porre...
Grotta Gigante di Trieste, un maestoso e affascinante paesaggio nel sottosuolo carsico
La Grotta Gigante di Trieste è una fantastica dimostrazione di grandezza della Natura, che nel sottosuolo carsico nei pressi del capoluogo giuliano custodisce segreti...
Tripadvisor? No, grazie! Intervista a Roberto Peschiera, esperto in Food & Beverage
Vi fidate delle recensioni di ristoranti che trovate sul web? Se amate la buona tavola, continuate a leggere: ne scoprirete delle belle!
Intervista a Roberto...
La Grande Guerra e le portatrici carniche
Tra gli atti di eroismo della Grande Guerra, che non interessano tanto le pagine della storia ufficiale, ma sono parte umanissima di questa storia,...
Berengario Marchese del Friuli e Re d’Italia
Dopo la morte di Carlo Magno il Regno d'Italia toccò al figlio Pippino, mentre il Ducato del Friuli fu retto da un degno personaggio:...