Il Castello di Kromberk, arte e natura alle porte di Nova Gorica

Museo di Kromberk
Entrata del Museo di Kromberk

A pochi minuti dal confine con l’Italia, sulle colline slovene intorno a Nova Gorica, svetta il Castello di Kromberk, con le sue linee sobrie e regolari e il grazioso giardino a terrazze nell’atrio d’ingresso.

La sua storia secolare racconta della nobiltà goriziana e delle vicende di questa terra: è proprio per questo che oggi il castello è una delle sedi del Goriški muzej e ospita al suo interno mostre permanenti e interessanti installazioni artistiche.

Le origini nobiliari e le vicende belliche

Le imponenti torri angolari del castello donano un aspetto austero e imponente a una struttura che, in realtà, svela al suo interno un’anima più familiare e quotidiana. Il Castello di Kromberk, infatti, è in realtà una grande ed elegante villa, fortificata all’esterno per ragioni di riservatezza, più che di difesa militare.

Ad ogni modo, come una vera fortezza, l’edificio non è stato estraneo alle vicende belliche che in questi luoghi hanno espresso tutta la loro forza devastante. Le torri settentrionali originarie, infatti, furono distrutte e ricostruite soltanto di recente, e l’intero castello, in passato, fu incendiato e poi restaurato.

museo Kromberk
Sala piano terra del museo Kromberk – Nova Gorica

Le mostre all’interno del Castello di Kromberk

Posseduto dal ‘600 dal casato dei conti Coronini, prestigiosa famiglia nobiliare di Gorizia, il castello è entrato a far parte del circuito museale di Nova Gorica all’indomani della seconda guerra mondiale.

I suoi ambienti interni ospitano al piano terra un’interessante mostra permanente con dipinti di autori sloveni di spicco del ventesimo secolo. Il piano superiore è dedicato a installazioni artistiche a tema bellico, che ricordano le vicende vissute da questo territorio durante il primo conflitto mondiale.

Ritratto di Giuseppina - Giuseppe Tominz
Ritratto di Giuseppina – Giuseppe Tominz

Un’oasi verde e tranquilla, ideale per una passeggiata al sole

L’elegante parco d’ingresso è strutturato a pianta barocca, con una graziosa fontana centrale ad impreziosirne l’aspetto. Una piacevole passeggiata all’esterno è l’occasione per scoprire le sculture, i bassorilievi e i viali alberati che circondano il castello.

Attività estemporanee, mostre e proiezioni vengono organizzate nella piccola arena all’aperto e contribuiscono a rendere questo posto un’attrazione turistica sempre nuova e vivace, dove cultura, storia e sperimentazione artistica procedono di pari passo.

Castello di Kromberk
Castello di Kromberk

Natura, storia e spensieratezza: una visita al Castello di Kromberk

Immerso tra boschi e vigneti, nella quiete naturale dei colli di Nova Gorica, il Castello di Kromberk è una meta ideale per una gita di un giorno, una piccola avventura oltreconfine a pochi minuti da Gorizia.

I sentieri e le stradine che si inerpicano in collina e portano fino al maniero offrono anche l’occasione per una divertente escursione in bicicletta, tra i profumi della vegetazione e il tepore dell’aria di campagna.

Il panorama circostante, con vista sui vigneti sconfinati e sui graziosi paesi vicini, sarà il perfetto contorno per una rilassante visita dal sapore artistico e culturale.

COME ARRIVARE AL CASTELLO DI KROMBERK (Slovenia)

Calcola l’itinerario

COSTO DEL BIGLIETTO E ORARI

Adulti: 4 €
Bambini (6+ anni), studenti, pensionati: 2 €
Gruppi: 3 € a persona
Biglietto familiare: 8 €

Biglietto combinato per tutte le destinazioni, per visitare anche gli altri musei (valido 7 giorni dal giorno dell’acquisto):

Adulti: 7 €
Bambini (6+ anni), studenti, pensionati: 3 €
Gruppi: 5 € per persona
Biglietto familiare: 12 €

ORARI

Goriški muzej Kromberk – Nova Gorica

Grajska cesta 1
Nova Gorica 5000
Slovenia
Telefono: +386 5 335 98 11

LunedìChiuso
Martedì09:00 - 17:00
Mercoledì09:00 - 17:00
Giovedì09:00 - 17:00
Venerdì09:00 - 17:00
SabatoChiuso
Domenica10:00 - 18:00

Chiuso il 1 Gennaio, a Pasqua, il 1 Novembre, il 25 Dicembre.

Il Castello si può visitare anche il sabato ma bisogna prima accordarsi con il museo (telefonare).

Tutte le collezioni museali possono essere visitate anche al di fuori dell’orario.

I gruppi possono annunciarsi sul numero telefonico del museo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.