I laghi di Doberdò e Pietrarossa: due perle nella tipica aridità carsica

laghi di Doberdò e Pietrarossa
laghi di Doberdò e Pietrarossa

Sul Carso goriziano, musa ispiratrice delle migliori liriche di Slataper e Ungaretti, palcoscenico su cui si è esibita la Grande Guerra e territorio dotato di grande biodiversità, si colloca la magnifica Riserva Naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa istituita da una legge regionale del 1996.

La Riserva cade nei comuni di Doberdò del Lago, Monfalcone e Ronchi dei Legionari, estendendosi su una superficie di 727 ettari della provincia di Gorizia.

I laghi di Doberdò e Pietrarossa spiccano per il contrasto con i territorio circostante: il Carso, infatti, prevalentemente caratterizzato da roccia carbonatica molto permeabile, è famoso per il suo terreno arido e per essere privo di idrografia superficiale, essendo l’acqua confinata nel sottosuolo; ma nei punti in cui sbucano i due laghi, assume i connotati di un habitat umido, con una flora e una fauna d’eccezione.

Il lago di Doberdò è uno dei pochi esempi in Europa di lago carsico. Il livello dell’acqua varia (dai 5 ai 7 metri) in base alla portata dei fiumi Isonzo e Vipacco, legati al lago dal sistema ipogeo del Carso goriziano, ovvero da grotte naturali che permettono l’infiltrazione dell’acqua e il suo movimento.

Lungo il limite orientale del lago di Doberdò vi sono degli inghiottitoi all’interno dei quali si insidia l’acqua, che scompare per ricomparire in superficie, dopo un breve tratto, a formare il lago di Pietrarossa.

Il lago di Piatrarossa, dalla forma più allungata, presenta delle sorgenti dalle quali nascono ruscelli che alimentano tutta la zona nord-occidentale. Il lago è un’oasi faunistica straordinaria che permette di osservare diverse specie di uccelli acquatici.

Flora e Fauna della Riserva naturale di Gorizia

La vegetazione si caratterizza per la tipica landa carsica, un habitat seminaturale sorto con l’attività pastorizia di ovini e caprini, per la boscaglia carsica e per spazi in cui crescono alberi di rovere e cerro.

Il tratto nord-ovest del lago di Doberdò è arricchito da una striscia di bosco formato in prevalenza dal salice bianco e dal pioppo nero, mentre lungo il lago Pietrarossa risultano presenti il salice grigio e la frangola.

Sono presenti, inoltre, distese di canneti d’acqua dolce e in generale una ricca vegetazione acquatica.

Per ciò che riguarda la fauna, l’idrologia del posto consente la sopravvivenza di specie in grado di sopportare notevoli variazioni termiche dell’acqua. Tra questi i caprinici, una famiglia di pesci che regala una notevole varietà di specie provenienti, in prevalenza, dall’Asia.

Consigli e informazioni utili

I laghi di Doberdò e Pietrarossa sono due depressioni che si riempiono d’acqua durante i periodi piovosi, alternandosi in periodi di allagamento (primavera e autunno) ed in periodi di prosciugamento (estate e inverno). Perciò si consiglia di visitare la Riserva dopo i periodi piovosi.

Sopra il lago di Doberdò si erge il colle di M. Castellazzo, dove si trova il Centro visite Gradina: al suo interno, oltre a ospitare un Museo in cui si possono apprendere notizie sulla storia e gli aspetti naturalistici della Riserva e del Carso, ci sono numerosi servizi (accoglienza foresteria con 20 posti letto, un ristorante e un bar).

Il centro visite Gradina è gestito dalla Cooperativa Rogos che organizza anche attività didattiche, escursionistiche e sportive nella Riserva, avvalendosi di operatori ed esperti nel settore.

Il Centro visite Gradina è aperto

venerdì, sabato, domenica e nei giorni festivi, dalle 10:00 alle 22:00 (l’orario può subire modificazioni)

Per ulteriori informazioni:

Telefono: +39 0481 784111

Come raggiungere il centro visite

DALL’AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE
Uscire al casello autostradale del Lisert (Monfalcone) – Seguire l’indicazione per Gorizia – Giunti al paese di Iamiano svoltare per Doberdò del Lago

DA GORIZIA
Imboccare la strada del Vallone (S.S. dell’Isonzo N°55) – Giunti in località Devetachi svoltare a destra per Lago di Doberdò e Doberdò del lago

DA TRIESTE
Dalla S.S. 202 uscire a Monfalcone e seguire l’indicazione per Gorizia – Giunti al paese di Iamiano svoltare per Doberdò del Lago

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.